Doc 3, la nuova edizione da questa sera. Ecco i documentari che andranno in onda

Con
“Il ragazzo delfino” dell’israeliano
Yonatan Mir si apre,
da questa sera alle 23:15 su
Raitre, la nuova edizione di
“Doc 3″, il programma di
Lorenzo Hendel
che presenterà anche quest’anno documentari provenienti da varie parti
del mondo e che affronteranno diversi argomenti. A condurre in studio ci
sarà il giornalista
Alessandro Robecchi.
450 i progetti passati in rassegna per questa nuova edizione, che sarà composta da
diciotto puntate,
di cui tredici proporranno documentari inediti, mentre cinque (tre ad
agosto e due a fine serie) saranno delle repliche di alcune produzioni
già trasmesse nel 2011. Molti i Paesi protagonisti (tra questi, Siria,
Iran e Venezuela), così come gli argomenti trattati.
Si parlerà di bullismo, di eutanasia, di famiglie arcobaleno, della
“primavera araba”, di crisi economica, religione e non solo. Il tutto,
non dimenticandosi dell’Italia, con alcuni documentari che racconteranno
delle storie vicino a noi e specchio dei nostri tempi.
Dopo il salto,
l’elenco completo dei documentari che andranno in onda.
Giugno:
13 giugno: IL PICCOLO PARADISO (Little heaven) di Lieven Corthouts
La vita di una ragazzina in un orfanatrofio in Etiopia, ad Addis Abeba.
All’età di 13 anni deve cambiare istituto e andare in uno per bambini
sieropositivi (il Little Heaven del titolo). Il documentario inizia nel
momento in cui le viene comunicato che è malata di AIDS.
20 giugno: INDIAN TRANS (Another indian tale) di Sankhajit Biswas
La storia di due transessuali nell’India della piena espansione economica.
27 giugno: SIRIA, AI CONFINI DEL REGIME (Isqat Al Nizam) di Antonio Martino
Raccolta di materiali vari raccolti in Siria durante le recenti rivolte.
Manifestazioni, repressioni, torture, interviste. Per la prima volta in
TV il racconto filmato della più feroce repressione nei paesi arabi in
rivolta contro le dittature.
Luglio:
4 luglio: LETTERE DALL’IRAN (Letters from Iran)di Manon Loizeau
Un emozionante collage di immagini amatoriali delle manifestazioni degli
studenti del 2009 alternate agli atroci racconti dei dissidenti in
esilio.
11 luglio: LA MINACCIA di Luca Bellino e Silvia Luzi
Il Venezuela di Chavez nella visione controversa di due documentaristi
italiani, che proprio attraverso il loro sguardo svelano le
contraddizioni di un socialismo che somiglia sempre più ad un regime.
18 luglio: DI TESSUTI E DI ALTRE STORIE di Teresa Paoli
La storia del padre della regista, operaio licenziato dopo anni di
lavoro nell’industria tessile, è l’occasione per raccontare la città di
Prato, da capitale dell’industria tessile artigianale italiana a città
in piena crisi “colonizzata” dalle piccole imprese cinesi.
25 luglio: LOVEBIRDS di Marco Gualazzini, Mariachiara Illica Magrini e Gianpaolo Bigoli
Storie di amori contrastati in India, per differenza di casta e di
religione, dove i piccioncini (i Lovebirds del titolo) rischiano di
essere uccisi se trovati dalle famiglie di origine. E di una
organizzazione umanitaria sui generis, i “Love commandos” che si adopera
per consentire una vita degna agli sfortunati protagonisti
Agosto:
1 agosto: ESCLUSI (Zelal) di Marianne Khoury e Mustapha Hasnaoui
Le modalità atroci per cui in Egitto, molte persone vengono ricoverate
nei manicomi senza essere realmente affette da patologie psicologiche
gravi.
8 agosto-replica: FIGLI DELLA STRADA di Koen Suidgeest
Sujelin è una ragazza di Managua che vive in strada, in un giardino
dietro un mercatino. E Sujelin è incinta e aspetta un bambino. Nascerà
Carlas una bambina che avrà come prima culla una scatola di cartone e
sarà allevata nella strada. Una povertà che facciamo anche fatica ad
immaginare nel nostro opulento occidente.
15 agosto-replica: CERCASI ITALIA DISPERATAMENTE di Gustav Hofer e Luca Ragazzi
Parecchia gente dice di voler scappare da questa Italia. Ma i motivi per
rimanere sono tanti. Luca e Gustav (gli autori di Improvvisamente
l’inverno scorso) ci conducono in un divertente viaggio alla riscoperta
del nostro paese.
22 agosto-replica: DIVINE di Chiara Brambilla
Moda e bambini. Un giro d’affari da quattro miliardi di euro l’anno. Ma
chi sono le piccole modelle che contribuiscono a far andare avanti il
meccanismo. Dove finisce il gioco e dove iniziano i drammi e le
delusioni. La storia di tre piccole modelle seguite con grande umanità e
delicatezza.
29 agosto: L’ISOLA CHE SCOMPARE (Char) di Sourav Sarangi
La storia di un ragazzo che vive di contrabbando al confine tra India e
Bangladesh sulle isole del fiume Gange, che, sempre più erose
dall’incedere del fiume, stanno pian piano scomparendo.
Settembre:
5 settembre: LA DOLCE MORTE (The suicide tourist) di John Zaritsky
Il documentario segue il percorso interiore e non attraverso il quale un
uomo malato terminale e tenacemente attaccato alla vita decide insieme
alla moglie di far ricorso al suicidio assistito.
12 settembre: IL CENTRO (Il consumo al tempo della crisi) di Stefano Consiglio
Un’inchiesta sulla società del consumismo condotta attraverso interviste
nei templi di questa religione: i grandi centri commerciali
19 settembre: LA MIA NUOVA FAMIGLIA (Il mio viaggio per incontrarti) di Marco Simon Puccioni
La storia di Marco e Pietro, una coppia gay che ha deciso di mettere su
famiglia e dei loro figli Danis e David. Il documentario esplora le
nuove “parentele” che si formano con le famiglie di questo tipo, la
mamma-pancia (ovvero colei che li ha tenuti in grembo) e la mamma-uovo
(colei che ha donato gli ovuli) e documenta l’affetto che si crea
intorno ai due bambini, al di là degli schemi tradizionali.
26 settembre-replica: TRANSITI di Davide Tosco
Storie di tre transessuali e del loro difficile e sofferto viaggio da un
sesso all’altro, attraverso cure di ormoni, preparazione psicologica e
alla fine l’operazione chirurgica.
Ottobre:
3 ottobre-replica: DONATORE 150 di Jerry Rothwell
La storia di JoEllen Marsh, di 20 anni - cresciuta in Pennsylvania in
una famiglia con due madri - e della sua ricerca del padre donat